Casa-Museo:
Calata nella cornice estremamente suggestiva di un’antica casa
padronale campidanese, risalente alla fine dell’Ottocento 800, la “Casa Museo”
si affaccia all’esterno attraverso il grande portale di legno, aprendo così una
finestra sul passato.
L’ Associazione Culturale Biddobrana, grazie alla grande disponibilità di
numerosi privati che per decenni hanno custodito gelosamente mobilia ed utensili
originali, ha potuto ricostruire gli ambienti della casa seguendo le
testimonianze dirette di chi vi ha abitato.
Sono stati fedelmente ricreati: magazzini di granaglie e di viveri, cantina,
cucina, stanza del telaio, rimessa di attrezzi, stanza del forno, allo scopo di
trasportare, di guidare il visitatore, in un percorso alla riscoperta dei
colori, degli odori, dei sapori, che, fino all’avvento delle tecnologie di largo
consumo, hanno costituito la base, l’humus vitae della società contadina alto -
campidanese.
Particolare attenzione è stata rivolta alla stanza della “Filiera”, dove si è
voluto rappresentare e riassumere quell’insieme di processi produttivi che,
partendo dalla lavorazione dei campi, passando per la molitura del cereale,
avrebbero dato vita al Pane. La rievocazione di questa serie di attività
lavorative, alcune ormai abbandonate e soppiantate dalla moderna tecnologia, è
possibile attraverso un’attenta ricostruzione delle varie tappe percorse dal
grano, simbolicamente rappresentate dagli utensili necessari.